Possiede più di trenta anni di ricerca, sviluppo e formazione e, tramite i diversi laboratori di ricerca, rappresenta uno strumento innovativo nel rapporto tra università e aziende per sostenere lo sviluppo dell’università decentrata, la ricerca scientifica, il trasferimento al sistema di produzione e all’istruzione superiore. Il Laboratorio di Qualità delle Merci e Affidabilità del Prodotto – QUMAP-PIN, attivo sin dagli anni novanta in stretta collaborazione con esperienze di ricercatori di Chimica, Tecnologie Green innovative e Ingegneria della Qualità, è una struttura che fa parte della ricerca applicata nelle aree di caratterizzazione e definizione della qualità dei beni, affidabilità del prodotto e del sistema di componenti e sistemi, nonché nella ricerca nel campo della certificazione. Particolare attenzione viene data al settore agroalimentare con attività legate alla caratterizzazione e certificazione di prodotto e/o processo e alla protezione della biodiversità tipica.
I progetti di ricerca del Laboratorio QuMAP sono finalizzati allo sviluppo di metodi analitici qualitativi e quantitativi chimici per la determinazione di sostanze biologicamente attive e per la valutazione di qualsiasi sofisticazione in matrici di diversi settori manifatturieri come agro alimentare, farmaceutico e cosmetico.
Il Laboratorio QuMAP ha sviluppato in collaborazione con la Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino, la start-up Universitaria Scatol8®, mirata allo sviluppo ed implementazione di un innovativo sistema di sensori integrati di monitoraggio ambientale, in grado di rilevare, memorizzare e gestire variabili e parametri di aria, acqua e suolo attraverso uno specifico software.
Iniziativa finanziata dalla sottomisura 1.2 nell’ambito del bando PIF AGRO 2017 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana (fondi FEASR)