UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – DIPARTIMENTO GESAAF

L’Università di Firenze è struttura di riferimento dei poli di ricerca in Toscana (www.unifi.it), ha 4.020 impiegati e una offerta formativa suddivisa in 10 Scuole con oltre 50.000 studenti. Il gruppo di ricerca multidisciplinare dell’Università degli Studi di Firenze che partecipa al progetto integra le competenze di ingegneria ed economia agraria. Nello specifico, parteciperanno al progetto il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF – www.gesaaf.unifi.it) con la sezione di Ingegneria Agraria Forestale e dei Biosistemi e la Sezione di Economia Agraria Il Dipartimento è parte costituente della Scuola di Agraria e ha oltre 50 ricercatori e docenti strutturati oltre al personale tecnico, dottorandi e assegnisti. L’unità di ricerca Ingegneria dei Biosistemi del GESAAF si occupa di tutti i campi relativi alla ingegneria nelle attività agroalimentari e forestali. Importanti ricerche sono state sviluppate nelle seguenti aree: sicurezza nell’uso delle macchine e dei dispositivi agroforestali; sistemi innovativi di supporto per la gestione viti-vinicola ed olivicola; meccanizzazione delle colture dedicate a fini energetici; gestione delle zone rurali; tecnologie per l’agricoltura di precisione, impiego delle tecnologie smart per la caratterizzazione dell’indice LCA della carbon and water footprint, nelle operazioni meccanizzate; procedure per la gestione delle flotte aziendali; formazione degli agricoltori e diffusione delle innovazioni.

UO Ingegneria dei Biosistemi: L’Unità di Ricerca Ingegneria dei Biosistemi appartenente alla sezione di Ingegneria Agraria Forestale e dei Biosistemi del Dipartimento GESAAF (http://www.gesaaf.unifi.it/vp-116-linee-di-ricerca.html ) dell’Università di Firenze. l’UO Ingegneria dei Biosistemi ha sviluppato nel tempo competenze in tutti i campi relativi alla ingegneria nelle attività agroalimentari e forestali. Importanti ricerche sono state sviluppate nelle seguenti aree: sicurezza nell’uso delle machine e dei dispositivi agroforestali; sistemi innovative di supporto per la gestione viti- olivicola e vinicola; meccanizzazione delle colture dedicate a fini energetici; gestione delle zone rurali; tecnologie per l’agricoltura di precisione, impiego delle tecnologie smart; procedure per la gestione delle flotte aziendali; formazione degli agricoltori e diffusione delle innovazioni. Di particolare importanza per il progetto risulta l’esperienza condotta nei progetti europei RHEA (www.rhea-project.eu), MARTE+ (www.marteplus.eu – www.martepiumeccanizzazione.it ), Transfrontaliero VAGAL (www.progetto-vagal.eu ).

Il gruppo di ricerca di Meccanica Agraria di Firenze seguendo l’esperienza del Laboratorio di Meccanica Agraria attivo dal 1926, ha oltre 30 anni di esperienza nella realizzazione di prototipi e nella ottimizzazione delle macchine e dispositivi per le colture di piccola scala in zone difficili. Gli esempi più evidenti sono rappresentati dal Progetto Candia (meccanizzazione dei vigneti terrazzati del Candia, 1995), il brevetto di “uso degli escavatori nelle operazioni agricole: scuotitore per la raccolta delle olive (2001); Progetto Marte+ Meccanizzazione (realizzazione di 30 giornate dimostrative sulla meccanizzazione della viticoltura ed olivicoltura in zone ad elevata declività, 2014-2015.

UO Economia agraria: La sezione di economia del GESAAF svolge ricerche sulla gestione delle aziende agrarie nonché sulla valorizzazione delle produzioni sul mercato. Ha sviluppato anche ricerche sulla valorizzazione del territorio, in relazione alle produzioni agricole e alla cultura locale. In questo ambito ha collaborato a numerosi progetti nazionali e internazionali sull’introduzione di innovazioni nel settore agricolo, fra i quali si ricorda il progetto europeo GOODFOOD e Forescene in collaborazione con UR di ingegneria. Sulla tematica delle tecniche di gestione aziendale è anche referente del master universitario in Marketing e management delle imprese vitivinicole. È inoltre in partnership con aziende informatiche per lo sviluppo di software per la gestione della contabilità dei costi e lo sviluppo di business plan per le aziende agricole.

PSR Toscana
Unione Europea Repubblica Italiana Regione Toscana

Iniziativa finanziata dalla sottomisura 1.2 nell’ambito del bando PIF AGRO 2017 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana (fondi FEASR)